Cos'è
POTENZIAMENTI DIDATTICI
Come risulta dalla distribuzione oraria delle materie, l’offerta formativa della scuola è in sintonia con i saperi fondamentali previsti per i Licei e per il Liceo Classico in particolare, che deve fornire allo studente “gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico di fronte alle situazioni, ai fenomeni ed ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore e all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro” (Regolamento del MIUR per i Licei, art.2). Per realizzare tali obiettivi formativi, il Liceo Michelangiolo propone dei percorsi curricolari innovativi, i quali – accanto e in modo complementare a quello tradizionale – mirano a soddisfare le esigenze formative proprie di una società in rapida evoluzione come quella attuale. In tale ottica di complementarità dei saperi, le discipline umanistiche costituiscono l’asse portante dell’indirizzo di studio, ma ad esse si affiancano le seguenti curvature e potenziamenti, anche in ottemperanza ai princìpi ispiratori delle nuove Linee guida per le discipline STEM (All. D.M. 15.09.2023).
POTENZIAMENTO BENI CULTURALI
Il Potenziamento Beni Culturali è un percorso formativo su cinque anni che vede un programma incentrato sul valore comunicativo dell’arte intesa come “rete di relazioni”. Si anticipano fin dal Biennio alcuni nuclei tematici della disciplina con la partecipazione attiva da parte degli studenti coinvolti in iniziative e progetti in collaborazione negli anni con il Servizio educativo della Soprintendenza Archeologica Beni Artistici e Paesaggio, Museo di San Marco, Biblioteca Marucelliana, FAI, Museo Horne, Fondazione CRF. Il percorso si propone di far conoscere, di approfondire, di stimolare: curiosità e capacità critica; il concetto di bene e patrimonio culturale nelle sue diverse declinazioni; il patrimonio artistico e museale come bene comune da trasmettere e tutelare nel segno di una cittadinanza attiva; la storia artistica di Firenze; i mestieri dell’arte. Modalità di svolgimento. Nel Biennio : 1 ora settimanale Introduzione allo studio della Storia dell’Arte e ai codici del linguaggio figurativo attraverso esempi dall’antico al contemporaneo; periodizzazione e caratteri generali delle principali espressioni artistiche delle civiltà: Minoica – Micenea – Greca – Romana Nel Triennio: 1 ora settimanale (+2 ore settimanali istituzionali) Il museo come luogo di memoria, collegamento e trasmissione; elementi di museologia e museografia e breve storia del collezionismo; dai codici miniati al libro a stampa e le Biblioteche storiche; dare visibilità alle idee con un laboratorio di Arte e Poesia.
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline
L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via della Colonna, 9, Firenze FI
-
CAP
50121
-
Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
Contatti
- Telefono: 0552478151
- Email: FIPC04000N@istruzione.it