Cos'è
POTENZIAMENTI DIDATTICI
Come risulta dalla distribuzione oraria delle materie, l’offerta formativa della scuola è in sintonia con i saperi fondamentali previsti per i Licei e per il Liceo Classico in particolare, che deve fornire allo studente “gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico di fronte alle situazioni, ai fenomeni ed ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore e all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro” (Regolamento del MIUR per i Licei, art.2). Per realizzare tali obiettivi formativi, il Liceo Michelangiolo propone dei percorsi curricolari innovativi, i quali – accanto e in modo complementare a quello tradizionale – mirano a soddisfare le esigenze formative proprie di una società in rapida evoluzione come quella attuale. In tale ottica di complementarità dei saperi, le discipline umanistiche costituiscono l’asse portante dell’indirizzo di studio, ma ad esse si affiancano le seguenti curvature e potenziamenti, anche in ottemperanza ai princìpi ispiratori delle nuove Linee guida per le discipline STEM (All. D.M. 15.09.2023).
IL LICEO CLASSICO A CURVATURA MATEMATICA (LICEO MATEMATICO) Il Liceo Michelangiolo mostra da tempo una particolare attenzione all’insegnamento della matematica, nella convinzione che un’ampia formazione umanistica, quale è quella garantita dal Liceo Classico, possa essere integrata dall’approfondimento delle discipline scientifiche. Alla fine degli anni ‘70, il Liceo ha preso parte ad una delle più significative esperienze innovative in didattica della matematica, il progetto “Matematica come scoperta”, promosso e coordinato dal matematico Giovanni Prodi (progetto Prodi). Successivamente, dalla metà degli anni ‘80, il Liceo ha aderito al Piano nazionale informatica (PNI), una sperimentazione nazionale che ha contribuito a rinnovare l’insegnamento della matematica e ad introdurre, per la prima volta nella scuola secondaria superiore, l’uso di strumenti informatici. A partire dall’anno scolastico 2010 – 2011, con la soppressione delle sperimentazioni didattiche nazionali, il Liceo ha attivato, in alcune sezioni, un potenziamento delle competenze logico-matematiche, concluso nell’a.s. 2023-2024. Dall’a.s. 2020/21, è stato avviato un nuovo progetto didattico denominato Liceo classico a Curvatura Matematica, elaborato in convenzione con il Dipartimento di Matematica “Ulisse Dini” dell’Università degli Studi di Firenze, che ne ha assunto la responsabilità scientifica. Dall’a.s. 2024-2025 il Liceo aderisce alla Rete Nazionale dei Licei Matematici (Re.Na.Li.Mat.). Il progetto Liceo Matematico ha come obiettivo principale una formazione qualificata delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria di II grado nell’ambito matematico e scientifico. Congiuntamente, il progetto contribuisce alla formazione dei docenti delle scuole della Rete, coinvolgendoli in una riflessione e in un dialogo che riguardano sia le metodologie didattiche per l’insegnamento e l’apprendimento della matematica, sia la sperimentazione di percorsi condivisi. Il Liceo Classico a Curvatura Matematica considera la matematica come una disciplina fondamentale per la comprensione della realtà, in costante e stretto collegamento concettuale con le altre materie scientifiche ed umanistiche (matematica e arte, matematica e musica, matematica e letteratura, il linguaggio della matematica, ecc.). In questa prospettiva, il piano di studi prevede un’ora in più di matematica alla settimana per tutti e cinque gli anni, per consentire l’approfondimento di temi curricolari, affrontati a partire dalla loro dimensione storica, anche attraverso percorsi interdisciplinari, e utilizzando una metodologia che avvalendosi di attività laboratoriali permetta di sviluppare, nelle studentesse e negli studenti, la capacità critica e l’interesse alla ricerca.
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline
L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via della Colonna, 9, Firenze FI
-
CAP
50121
-
Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
Contatti
- Telefono: 0552478151
- Email: FIPC04000N@istruzione.it