Il Liceo classico Michelangiolo, ubicato nel centro di Firenze e ben raggiungibile con i mezzi pubblici (bus e treno), si trova inserito in un contesto artistico e culturale ed economico che consente con facilità di collaborare con enti pubblici e privati della vita cittadina. Nelle immediate vicinanze della scuola ci sono monumenti storici, musei, Università e fondazioni culturali, con cui nel tempo si è stabilito un solido rapporto, anche in funzione dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento. Il logo del Liceo è la combinazione di due componenti: un elemento grafico di fantasia dai molteplici richiami – un π (“pi greco”), la lettera “m” dell’alfabeto latino, una struttura architettonica primigenia, la vista laterale di un tempio – compenetrato in una sfera (simbolo di perfezione) e disegnato con un andamento a onda, a significare il fluire continuo degli eventi.
IL MOTTO: “IL FUTURO HA RADICI ANTICHE”
Strettamente connesso con la parte grafica, è semplice e immediato. Vuole far risaltare l’insegnamento forse più importante in un liceo classico: il collegamento continuo e l’intima connessione tra passato e società attuale e la necessità della conoscenza della storia per una giusta valutazione degli eventi contemporanei. Di conseguenza, per riuscire a comprendere il futuro è necessario avere alle spalle la conoscenza di ciò che è stato il passato.